8 Marzo – Laboratorio esperienziale di confronto tra uomini e donne

Maschi contro femmine, maschiaccio e femminuccia, bambini e bambine, uomini e donne, alberi e piante. Quante parole! Quanta confusione!

Vivere questa festa come momento di crescita personale attraverso il confronto tra generi può essere il modo per renderla davvero significativa.

Il laboratorio si terrà  dalle ore 9 alle ore 17 di domenica 8 marzo e prevede dei giochi e dei confronti tra uomini e donne per rafforzare la conoscenza e la collaborazione tra sessi. Il tutto partendo da stereotipi di genere che ormai abbiamo introiettato nella nostra vita senza, forse, neanche volerlo/saperlo.

Il laboratorio è dedicato a uomini e donne dai 16 ai 90 anni e partirà  con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 20.

Il costo è di 25 € a persona comprensivo di pranzo.

Pranzi

Durante il Weekend il Rifugio propone:

  • Menù alla Carta
  • Menù Fisso da 20 € costituito da:
    • Tris di Antipasti
    • Polenta concia oppure
    • Polenta normale con secondo a scelta carne/verdura
      Acqua compresa , bevande escluse

E’ sempre presente un’alternativa vegetariana e siamo pronti a venire incontro alle vostre esigenze alimentari.
Siamo soci AIC.

Vi chiediamo la cortesia di avvisarci di eventuali allergie o intolleranze alimentari nel momento della prenotazione.

Durante la settimana ospitiamo scolaresche, quindi il Rifugio è aperto e può servirvi da mangiare, ma il menù proposto varierà in accordo a quello previsto per la scolaresca.

In caso di bel tempo è possibile mangiare anche all’esterno.

Possibilità di preparare torte per compleanni o festeggiamenti.

tariffe ospitalità

tariffe ospitalità

Soggiorni con la Guida
Soggiorni senza la Guida
Soggiorno di 2 giorni (1 notte)
(pensione completa/attività con la guida/assicurazione RC/eventuali materiali)
70.00
bimbi 3-12 anni50.00
bimbi 0-2 annisolo consumazioni
Soggiorno di 3 giorni (2 notti)
(pensione completa/attività  con la guida/assicurazione RC/eventuali materiali)
135.00
bimbi 3-12 anni100.00
bimbi 0-2 annisolo consumazioni
Soggiorno di 4 giorni (3 notti)
(pensione completa/attività  con la guida/assicurazione RC/eventuali materiali)
200.00
bimbi 3-12 anni150.00
bimbi 0-2 annisolo consumazioni
Nel pachetto l’acqua è compresa , bevande escluse

Gli Accompagnatori del Rifugio proporranno giochi, attività  e passeggiate nei luoghi caratteristici della Val d’Angrogna, escursioni al chiaro di luna e balli occitani.

Pensione completa
(cena/pernottamento/1^colazione/pranzo)
60.00
bimbi 7-12 anni50.00
bimbi 3-6 anni46.00
bimbi 0-2 annisolo consumazioni
Mezza pensione
(cena/pernottamento/1^colazione)
50.00
bimbi 7-12 anni43.00
bambini 3-6 anni40.00
bimbi 0-2 annisolo consumazioni


Nel pachetto l’acqua è compresa , bevande escluse

PORTARE ASCIUGAMANI, FEDERE,LENZUOLO ANGOLARE E SACCO A PELO

Tariffe soggiorni scolastici

Soggiorni di più giorni
(Prezzi validi dall’anno scolastico 2025/2026)

Soggiorno di 2 giorni (es.dal lunedì al pranzo di martedì)85.00
Soggiorno di 3 giorni (es.dal lunedì al pranzo di mercoledì)140.00
Soggiorno di 4 giorni (es.dal lunedì al pranzo di giovedì)185.00
Soggiorno di 5 giorni (es. dal lunedì al pranzo di venerdì) 220.00

Le tariffe sono comprensive di:
pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno inclusi – accompagnatore naturalistico, attrezzatura e materiale didattico,“ assicurazione di responsabilità civile

  • 2 gratuità per insegnanti accompagnatori
  • A richiesta si fornisce l’accoglienza ad Angrogna o Torre Pellice e spostamento fino al rifugio a nostra cura con costo aggiuntivo pro-capite di 10 Euro  (A/R) 

Laboratori/Uscite in Giornata

per gruppo classe

NB. Le tariffe non comprendono l’Iva al 20%

lezione in classe 2 ore70.00
uscita di mezza giornata
(gita)
150.00
uscita di 1 giornata
(gita)
240.00

Sentiero del Popolo Alato


Località  di partenza: Borgata Serre – Angrogna

Tempo di salita: 2,30 h

Tempo di discesa: 1,30 h

Difficoltà : facile

Tracciati GPX:

Variante 1 :

Variante 2 :

Riferimenti: Carta n°7 Val Pellice Fraternali editore

Avvicinamento:
Giunti con l’auto in val Pellice, si supera l’abitato di Luserna S. Giovanni, alla rotonda dopo il passaggio a livello si prende a destra seguendo l’indicazione per Angrogna. Subito si sale fino a raggiungere la piazzetta di S. Lorenzo capoluogo del paese di Angrogna. Si prosegue in direzione della borgata Serre (830 m.) e si lascia l’auto nello slargo dopo il Tempio Valdese, vicino alla prima bacheca che indica il Sentiero del Popolo Alato.

Itinerario:
L’itinerario inizia sulla strada asfaltata in leggera discesa che raggiunge le borgate Coisson e Ricca. Da qui si imbocca una pista forestale che tra boschi, prati e muretti a secco conduce fino alla borgata Cacet (fontana). Dal Cacet, un altro tratto di pista forestale sale fino ad incrociare una strada sterrata larga (che arriva da Buonanotte) e giunge fino alla borgata Rivoira (Arvura 1030 m.).

Il sentiero procede tra le case in salita e sulla sinistra, in corrispondenza di una fonte, si imbocca nuovamente il sentiero (cartello in legno Rifugio Jumarre) che sale tra faggi e betulle fino a raggiungere un antico casolare con una grande fontana ormai secca in pietra.

Qui è possibile scegliere tra 2 varianti di salita al Rifugio Jumarre, una più ripida che permette di andare a conoscere il Grande Faggio e una meno ripida che offre scorci sulla valle e la possibilità di passeggiare tra vecchie baite.


Variante 1:
Imboccando il sentiero più ripido (quello di destra) si raggiunge in breve tempo una radura dominata dal “Grande Faggio”, un maestoso albero secolare circondato da betulle e sorbi.
Alzando lo sguardo è già possibile vedere il Rifugio Jumarre poco più in alto e per raggiungerlo basta seguire il sentiero indicato in bianco e rosso che sale ripido lungo i tralicci dell’alta tensione fino ad incontrare una strada forestale che in breve conduce alla strada asfaltata e al Rifugio Jumarre.

Variante 2:
Se si preferisce seguire un itinerario meno ripido, si imbocca il sentiero di sinistra delimitato da un bel muretto a secco per arrivare ad alcune case in pietra e legno tra betulleti e risorgive. Raggiunto il cartello in legno “Monte Servin – Rifugio Jumarre”, si imbocca il sentiero in salita e si raggiunge in breve tempo il Rifugio Jumarre.


Dal cortile del Rifugio si imbocca la strada sterrata in piano a fianco della yurta (la tenda bianca). Arrivati alla curva a gomito della strada asfaltata, si imbocca il sentiero in salita che conduce in un’ora di cammino alla vetta del Monte Servin (1756 m).

Il sentiero è segnalato con segnavia bianco e rosso, alcuni cartelli e bacheche illustrative

Preistoria

Giocare nel tunnel del tempo

Studiare la preistoria è una cosa, ma vivere le difficoltà e le scelte delle tribù neolitiche sulla propria pelle è un’altra! Il tunnel del tempo permetterà di trovarsi faccia a faccia con immensi animali da cacciare, di inventare tecniche e attrezzi sconosciuti e di incontrare altre tribù con le quali collaborare o combattere.

E se poi scoprissimo sul territorio i segni di vere presenze neolitiche?

Soggiorni per Famiglie

Gli Accompagnatori e accompagnatrici del Rifugio proporranno esperienze ludiche e passeggiate nei dintorni.

Dopo cena (meteo permettendo) ci sarà anche la possibilità di vivere l’esperienza di una facile passeggiata notturna alla scoperta del cielo stellato, delle leggende e degli animali notturni che popolano le nostre montagne.

Al Rifugio inoltre gusterete i cibi della tradizione montanara Piemontese.


Possibilità  di scegliere il periodo ed il numero delle notti


Soggiorno di 2 giorni (1 notte)

Dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo giorno 
€ 70 
comprensivo della pensione completa e delle attività  con la guida.
Le attività con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno

Sconto bimbi: € 50 i bambini (dai 3 ai 12 anni);  i bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
Dal pacchetto sono escluse le bevande


Soggiorno di 3 giorni (2 notti)

Dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo giorno
€ 135
comprensivo della pensione completa e delle attività  con la guida.
Le attività  con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno

Sconto bimbi: € 90 i bambini (dai 3 ai 12 anni);  i bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
Dal pacchetto sono escluse le bevande


Soggiorno di 4 giorni (3 notti)

Dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto giorno 
€ 200
comprensivo della pensione completa e delle attività  con la guida.
Le attività  con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno

Sconto bimbi: € 125 i bambini (dai 3 ai 12 anni);  i bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
Dal pacchetto sono escluse le bevande


Tutti i soggiorni sono comprensivi di assicurazione, guida ed eventuale attrezzatura

Sistemazione in camere da 5/10 posti letto con servizi igienici.
Portare ciabatte, asciugamani, federe, lenzuola con angoli e sacco a pelo.

Calendario Eventi

** I weekend non specificati nel calendario eventi sono prenotabili senza l’accompagnamento delle guide.
Il rifugio è aperto tutto l’anno.