Tag: didattica
Sport in Alta Quota
Quando bambini e montagne si incontrano, grandi cose accadono

Un percorso alla scoperta dell’ambiente alpino attraverso lo sport e l’attività all’aria aperta. Con le ciaspole (racchette da neve), in Inverno, sarà possibile fare suggestive passeggiate tra i boschi e le radure innevate della Vaccera. L’Autunno e la Primavera regaleranno invece escursioni e camminate, oppure la possibilità di sperimentare altri sport all’aperto come l’arrampicata.
Uscite e Laboratori
Attività di Educazione alla Sostenibiltà e uscite didattiche della durata di una o mezza giornata

PROPONIAMO USCITE IN QUESTI LUOGHI:
- Rocca di Cavour
- Parco Orsiera-Rocciavrè
- Parco Val Troncea
- Val Pellice
- Terre Ballerine
I LABORATORI A SCUOLA POSSONO RIGUARDARE:
- Energia
- Educazione alla sostenibilità -Ecosistemi e Principi Ecologici
- Educazione alla terra
- Giochi di orientamento
- Feltro e cultura materiale
Progetto Lettura
“Leggendo Naturalmente”

Sfruttare le suggestioni degli scenari naturali per facilitare l’approccio alla lettura e per sperimentare nuovi modi per leggere e conoscere i libri, il tutto svolto come un bel gioco in mezzo alla natura
Un progetto che punta ad usare il libro come strumento didattico, ludico ed educativo.
Alterneremo giochi e attività alla lettura, visiteremo luoghi raccontati dai libri oppure inventeremo nuove avventure (approccio fantastico) per aiutare i partecipanti a migliorare il rapporto con la lettura.
Percorso Pluriennale
L’esperienza “Continua”

In questo percorso ci proponiamo come sostegno alla creazione di progetti pluriennali che trattino temi e argomenti diversi, da realizzarsi in più anni o cicli scolastici.
Il progetto è realizzato su misura in base alle esigenze del gruppo classe e prevede soggiorni, uscite, laboratori e attività da realizzarsi secondo la nostra metodologia operativa.
L’ Esperienza “Continua” è da intendersi anche come un progetto in cui, in alcune fasi, gli insegnanti organizzano le attività , anche senza la nostra presenza diretta, in modo da ottimizzare le risorse disponibili.
Diritti Naturali di Bimbi e Bimbe

Questo progetto si ispira al testo scritto da Gianfranco Zavalloni ed è realizzato in collaborazione con l’Ecoistituto per le Tecnologie Appropriate.
L’idea è quella di riprendere i cardini pedagogici ed educativi che il testo indica e creare delle esperienze ricche e all’aria aperta senza nostalgia per il passato, ma con attenzione ai bisogni dei bambini di oggi.
Storia Valdese e Cultura Alpina

Le popolazioni alpine con le loro tradizioni e i Valdesi con la loro storia travagliata, saranno i protagonisti della nostra ricerca tra leggende e storia. Ci immergeremo nella vita di montagna e cercheremo di contestualizzarla con i nostri tempi e i nostri stili di vita.
Un percorso che mostra le Valli Valdesi tra lavori, tradizione occitana, divertimenti e danze.
Programma abbinabile alla visita al Museo Etnografico Valdese di Torre Pellice (su prenotazione).
Accoglienza

La nascita di un gruppo è un momento delicato da affrontare subito nel migliore dei modi. Gettare le basi per ottenere un clima di collaborazione e fiducia è quanto si propone questo programma adatto in particolare alle classi prime delle medie e delle superiori. Attraverso momenti di riflessione e confronto aiuteremo i ragazzi a creare rapporti positivi tra loro analizzando inoltre le dinamiche che regolano il gruppo stesso. Per gruppi già formati invece, potrebbe essere il momento per migliorare i propri schemi di comunicazione e le proprie modalità di cooperazione.
Resistenza
Vivere le scelte

Muoversi nei posti dove si è fatta la Storia, alternando eventi locali e globali servirà a comprendere meglio questo periodo. La Resistenza ha avuto diverse connotazioni nelle Valli Valdesi e ha scritto pagine fondamentali per la Storia, anche al di fuori di queste montagne. Approfittando delle testimonianze storiche presenti in questi luoghi, realizzeremo delle “interviste impossibili”, degli incontri con i personaggi che li hanno vissuti e alcuni giochi di ruolo.
Orientamento e Cartografia
Perdersi per trovare la meta,
osservare, per scegliere la strada
esplorare, per riscoprire una nostra dote innata:
l’Orientamento

Orientamento come capacità di muoversi nello spazio ed esplorarlo con sistemi empirici osservando i segni naturali ed eventualmente come momento di sperimentazione degli strumenti che l’uomo ha messo a punto per orientarsi: carta e bussola.
Il Sapere dei Sapori
Impariamo da cosa mangiamo, scoprendo come mangiare bene per vivere meglio

In questo percorso proveremo a giocare sul tema del cibo: cosa mangiamo, come viene prodotto, cosa ci piace e perchè.
Le attività saranno funzionali a rivolgere l’attenzione dei partecipanti verso scelte mirate in generale al risparmio energetico e in particolare al consumo consapevole in ambito alimentare.
Preistoria
Giocare nel tunnel del tempo

Studiare la preistoria è una cosa, ma vivere le difficoltà e le scelte delle tribù neolitiche sulla propria pelle è un’altra! Il tunnel del tempo permetterà di trovarsi faccia a faccia con immensi animali da cacciare, di inventare tecniche e attrezzi sconosciuti e di incontrare altre tribù con le quali collaborare o combattere.
E se poi scoprissimo sul territorio i segni di vere presenze neolitiche?